Mercato del Porcellino - Firenze, Città Metropolitana di Firenze

Indirizzo: Piazza del Mercato Nuovo, 5 R, 50123 Firenze FI, Italia.
Telefono: 3393271143.
Sito web: mercatodelporcellino.it.
Specialità: Mercato, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Servizi in loco, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Bagno accessibile in sedia a rotelle, Hearing loop, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Tavoli accessibili in sedia a rotelle, LGBTQ+ friendly, Luogo sicuro per transgender, Carte di credito, Carte di debito, Pagamenti mobile tramite NFC, Carte di credito.
Opinioni: Questa azienda ha 4226 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.3/5.

Posizione di Mercato del Porcellino

Benvenuto Oggi ti parleremo del Mercato del Porcellino, un luogo imperdibile a Firenze.

Indirizzo: Piazza del Mercato Nuovo, 5 R, 50123 Firenze FI, Italia.
Telefono: 3393271143
Sito web: mercatodelporcellino.it

Il Mercato del Porcellino è un'attrazione turistica e un mercato situato a Firenze. Questo luogo è famoso per la sua statua del Porcellino, una scultura in bronzo di un cinghiale che rappresenta la fortuna. I visitatori possono mettere una moneta nella bocca della statua e, se cade nella griglia sottostante, si dice che porterà fortuna.

Il mercato offre una varietà di prodotti, come souvenir, abbigliamento, accessori e cibo. Gli acquirenti possono trovare articoli di cuoio, bigiotteria, abbigliamento vintage e molto altro. Il mercato è anche noto per la sua cucina di strada, che offre specialità toscane come il lampredotto, il trippa e il panino con la porchetta.

Il Mercato del Porcellino è accessibile alle sedie a rotelle, con servizi igienici accessibili, un anello di ascolto, parcheggi e tavoli accessibili. Il luogo è anche LGBTQ+ friendly e un luogo sicuro per le persone transgender. Il mercato accetta carte di credito, carte di debito e pagamenti mobile tramite NFC.

L'azienda ha 4226 recensioni su Google My Business, con una media di 4.3/5. I visitatori apprezzano la varietà di prodotti offerti, la bellezza dell'area e la possibilità di fare una foto con la statua del Porcellino.

Recensioni di Mercato del Porcellino

Mercato del Porcellino - Firenze, Città Metropolitana di Firenze
Stefano Manzo
5/5

La Mercato del Porcellino si trova nel centro storico di Firenze, all’interno della Loggia del Mercato Nuovo, nell’omonima piazza e non lontano dall’iconico Ponte Vecchio.

La Loggia venne realizzata su commissione della nobile famiglia de’ Medici nella metà del XVI secolo, e il secolo dopo abbellita con la particolare fontana bronzea chiamata del Porcellino, purtroppo nell’ambito della 2° guerra mondiale subì notevoli danni.

Il suggestivo Mercato viene molto frequentato dai turisti, poiché vi si vendono molti prodotti di pelle realizzati dagli artigiani locali, anch’io ho avuto modo di apprezzarne e acquistarne diversi.

CURIOSITÀ:

Una importante meta turistica di questo luogo è la suddetta fontana del Porcellino poiché secondo una antica tradizione si deve toccare il muso del suino e mettergli una moneta in bocca, per avere fortuna e assicurarsi il ritorno a Firenze.

Città che vai usanza che trovi.

Mercato del Porcellino - Firenze, Città Metropolitana di Firenze
Simone Girardi
5/5

Per me è il posto più tipico di Firenze bove si trova il paninaro,TRIPPAIO DEL PORCELLINO e il ristorante OSTERIA DEL PORCELLINO da fare

Mercato del Porcellino - Firenze, Città Metropolitana di Firenze
Massimiliano Savalli
5/5

Loggia del Porcellino è il nome popolare della loggia del Mercato Nuovo a Firenze, così chiamata per distinguerla da quella del Mercato Vecchio, situato nella zona dove oggi sorge piazza della Repubblica.

Si trova all’incrocio fra via Calimala e via Porta Rossa. La loggia fu costruita tra il 1547 e il 1551 su progetto di Giovan Battista del Tasso, in una posizione nel cuore della città, a pochi passi dal Ponte Vecchio. In origine era destinata alla vendita di sete e oggetto preziosi e dall’Ottocento dei celebri cappelli dipaglia di Firenze, mentre oggi vi si vendono per lo più pelletteria e souvenir. Il punto focale della loggia è, dal 1640, la Fontana del Porcellino, in realtà un “cinghiale” in bronzo, copia dell’opera secentesca di Pietro Tacca oggi al Museo Stefano Bardini e tratto da un’opera in marmo di epoca romana, oggi conservata agli Uffizi.
La loggia e le sue statue sono state restaurate nel 2001-2003.

Mercato del Porcellino - Firenze, Città Metropolitana di Firenze
Sare' Cimmi
5/5

Mercato affascinante dove si respira l’odore del cuoio. Prezzi dei prodotti un po’ alti ma credo sia normale.
Da vedere

Mercato del Porcellino - Firenze, Città Metropolitana di Firenze
Chiara Verdicchio
5/5

Caratteristico mercato del pellame a un passo da Piazza della signoria e piazza della Trinità. Non dimenticatevi la statua del porcellino da accarezzare sul muso per la buona fortuna.
Mettendo una monetina nella bocca della statua saprete se tornerete a Firenze. Se cadendo entra nella grata sottostante si, altrimenti no.

Mercato del Porcellino - Firenze, Città Metropolitana di Firenze
vittoria nucera
5/5

Molto bello, tantissime varietà di borse di pelle e cuoio e non solo

Mercato del Porcellino - Firenze, Città Metropolitana di Firenze
Andrea Bruno
4/5

Mercatino particolare delle famose pelli di Firenze. I venditori hanno un sacco di prodotti, dai portafogli alle giacche e molto altro. È abbastanza piccolo, in pochi minuti lo si può visitare.

Mercato del Porcellino - Firenze, Città Metropolitana di Firenze
Francesco Levet
5/5

Bellissimo mercato dove comprare oggetti di pelle. Ci sono giace, borse portafogli e tanti altri oggetti. Tutto made in Italy. Il mercato è molto pulito. Lì vicino, verso sud, si trova il porcellino caratteristico.

Go up